Coca Cola Starlight

Ecco Coca-Cola Starlight, la prima bibita di Coca-Cola Creations

È passato più di un secolo da quando il farmacista John Stith Pemberton, nel tentativo di inventare un rimedio per l’emicrania e la stanchezza, ha dato il via a quello che nel corso degli anni è diventato uno dei brand più famosi al mondo. E se oggi la Coca-Cola è sempre più leader indiscussa del mercato delle bibite in Italia il merito è anche, forse soprattutto, della sua voglia di rinnovarsi.

coca cola starlight scatole
Scatole delle edizioni classica e zero (Fonte: Reddit.com)

In questo senso, Coca-Cola Creations è la sintesi perfetta del modus operandi dell’azienda americana. Si tratta di una piattaforma, lanciata sul mercato nelle scorse settimane, che nel corso di quest’anno punta a distribuire nuovi prodotti affiancandoli a esperienze che utilizzano linguaggi moderni, adatti ai tempi che corrono.

Il nuovo progetto di The Coca-Cola Company ha già fatto vedere di che pasta è fatto con il primissimo prodotto distribuito sul mercato. Coca-Cola Starlight è una bibita nuova ma dal gusto familiare. Al sapore tipico della bibita per eccellenza sono aggiunte note più calde, percepibili fin da subito, ma anche un retrogusto che lascia una forte sensazione di raffreddamento. L’obiettivo, infatti, è di sintetizzare il concept con cui Coca-Cola Starlight nasce. Da un lato il calore che deriva dall’osservazione delle stelle in una notte trascorsa accanto a un falò, dall’altro il freddo di un lungo viaggio nello spazio. D’altronde, il packaging richiama proprio a queste tematiche. Il design unico della nuova Coca-Cola è un’ode allo spazio e in particolare alle stelle, come suggerito dal nome stesso della bevanda.

Bottiglie Coca Cola Starlight
Bottiglie in un distributore automatico statunitense (Fonte: Reddit.com)

La new entry del marchio americano era stata annunciata quasi in sordina a fine 2021 e ha fatto ufficialmente il suo debutto negli USA il 21 febbraio, ma sappiamo che era sugli scaffali americani già da almeno una settimana. Per il momento non è chiaro se e quando arriverà in Italia. Nel caso non dovesse farcela, comunque, molto probabilmente sarà possibile reperirla attraverso canali di importazione, come supermercati o ecommerce.

Come detto in precedenza, Coca-Cola Creations vuole andare oltre e offrire ai suoi consumatori qualcosa di più di una semplice bibita. La campagna di marketing per Coca-Cola Starlight è realizzata proprio in quest’ottica, e per l’occasione il colosso americano ha deciso di aprire le porte alla Realtà Aumentata. In particolare, Coca-Cola ha stipulato una collaborazione con la popstar Ava Max, che si è esibita in un concerto privato visualizzabile sul sito http://www.cocacola.com/creations o scansionando un codice a presente su lattina e bottiglia della nuova Coca-Cola. Il tutto, appunto, in AR.

Ancora una volta, quindi, The Coca-Cola Company ha dato prova di essere un brand trasformista, alla ricerca costante di nuovi mezzi di comunicazione. Va detto però che la bibita non è piaciuta a tutti ed è stata definita come una trovata di marketing e poco più, se non addirittura un inutile, ulteriore danno per l’ambiente.

Al di là di questo la nuova Coca-Cola Starlight rappresenta solo l’inizio di un percorso tanto ambizioso quanto longevo, il cui successo andrà valutato col tempo.