Le bibite Loux dalla Grecia
Se siete mai stati in Grecia, o ad un buon ristorante greco, le conoscerete sicuramente: le bibite Loux sono le bevande più facili da trovare nei menù di locali e ristoranti ellenici e non di rado vengono preferite alle “big” prodotte dalla Coca-Cola.

Loux Limone
La versione più diffusa è quella all’arancia, che si può trovare anche in versione non gassata (“non carbonated”) apparentemente più gettonata da bambini e adolescenti, un’idea non male anche in ottica salutistica. Nel complesso le versioni sono:
- Loux orange
- Loux orange (non carbonated)
- Loux cola
- Loux lemonade
- Loux sour cherry (ciliegia)
- Loux mix (arancia, mandarino, limone)
- Loux soda
La “soda” non è altro che acqua frizzante, che all’estero è tipicamente equiparata ad una bibita, per la gioia del sottoscritto. Per il resto si tratta di bibite piuttosto godibili, in un certo senso leggere: non esageratamente frizzanti, piacevolmente dolci, con un dignitoso gusto fruttato.
L’aspetto più interessante è tuttavia la diffusione: perché è più facile trovare una Loux orange piuttosto che una Fanta in Grecia? Qualche chiacchiera con le persone del luogo mi ha chiarito le idee: le grandi corporazioni multinazionali non godrebbero di particolare stima in Grecia, quindi da diversi anni la diffusione delle “classiche bibite” ha fatto diversi passi indietro perché i greci preferiscono i prodotti del loro paese.
Vi è mai capitato di andare all’estero e di trovare – nei locali pubblici – una bibita che non fosse prodotta da una delle poche grandi holding del beverage? Magari non ci avete fatto caso (la Coca-Cola produce molte bibite considerate locali), ma vi garantisco che è una evenienza molto rara.
Mi è stato giustamente fatto notare: “le nostre materie prime sono ottime, perché le nostre bibite dovrebbero essere inferiori a quelle grandi multinazionali?” Almeno cole a parte, dove la ricetta ha un grande peso, effettivamente per aranciate e limonate il discorso ha senso. Ma per esempio in Italia, dove a livello di materie prime non dovremmo essere in difficoltà, non è frequente trovare al ritorante anche una “semplice” aranciata Sanpellegrino…
Le porto una Fanta?
Insomma, in Grecia si tratterebbe principalmente di una questione ideologica, anche se i prodotti in sè non sono certamente malvagi (anzi), ma sono indubbiamente meno universalmente apprezzati dai corrispettivi “mainstream”. Parola degli stessi greci, che talvolta preferiscono la Etsi alla Loux. Io francamente la Etsi, pur avendola vista nei market, l’ho scartata perché sembrava una bibita da discount…